Al momento stai visualizzando Agrigento 2025 in fiore. La leggenda dell’abbraccio tra Fillide e Acamante.

Agrigento 2025 in fiore. La leggenda dell’abbraccio tra Fillide e Acamante.

La Valle dei Templi di Agrigento, con i suoi maestosi resti dorici che si stagliano contro il cielo azzurro, è uno spettacolo mozzafiato che incanta visitatori da tutto il mondo. Ma c’è un altro evento, altrettanto suggestivo, che ogni anno trasforma questo luogo magico in un tripudio di colori e profumi: la fioritura del mandorlo. Il mandorlo, originario dell’Asia centrale, fu introdotto in Sicilia probabilmente dai Fenici, che ne apprezzavano i frutti gustosi e le proprietà benefiche. In breve tempo, questa pianta si diffuse in tutta l’isola, trovando nel clima mite e nel terreno fertile dell’agrigentino l’habitat ideale.

Fillide e Acamante

La fioritura del mandorlo è avvolta da un’antica leggenda, che narra la storia d’amore tra Fillide, principessa di Tracia, e Acamante, figlio di Teseo. Durante la guerra di Troia, Acamante combatté valorosamente al fianco degli Achei, mentre Fillide lo aspettava trepidante nella sua terra. Ma la guerra durò dieci lunghi anni, e Fillide, consumata dal dolore e dalla disperazione, morì. Quando Acamante fece ritorno in patria, apprese la tragica notizia e si recò sulla tomba dell’amata, dove era nato un albero di mandorlo. Abbracciando il tronco, Acamante pianse la sua amata, e le sue lacrime si trasformarono in fiori bianchi, simbolo dell’amore eterno e della rinascita.

Kairos

La fioritura del mandorlo, che avviene tra la fine di gennaio e l’inizio di marzo, è un evento celebrato con grande entusiasmo ad Agrigento. La Sagra del Mandorlo in Fiore, istituita nel 1937, è una manifestazione folkloristica che attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Durante la sagra, la città si anima di colori, musiche e danze. I carri allegorici, decorati con fiori di mandorlo, sfilano per le vie del centro, accompagnati da gruppi folkloristici provenienti da diverse regioni d’Italia e da altri paesi del mondo. La manifestazione si conclude con la suggestiva accensione del Tripode dell’Amicizia, un braciere che simboleggia l’unione tra i popoli.

Agrigento Capitale 2025

La fioritura del mandorlo è un evento che va ben oltre la semplice manifestazione folkloristica. È un momento di celebrazione della natura, della cultura e delle tradizioni siciliane. È un’occasione per riscoprire le radici storiche e culturali di un territorio ricco di fascino e di bellezza. Quest’anno ancora di più perché Agrigento è Capitale della Cultura Italiana 2025! La Sagra del Mandorlo in Fiore è un patrimonio da valorizzare e da proteggere, perché rappresenta un elemento identitario della città di Agrigento e un volano per lo sviluppo turistico ed economico del territorio.

Articolo di: FRANCESCO RIZZO

Lascia un commento