Nell'era digitale, dove i mercati finanziari fluttuano con la velocità di un tweet, il collezionismo emerge come un'ancora di stabilità,...
Leggi tutto

Blog
Blog, articoli, art talks e approfondimenti.
Le gloriose mura di Akragas
Immaginate di camminare lungo un sentiero che si snoda tra maestosi templi greci, con lo sguardo che si perde in...
Leggi tutto
Periodo Arcaico: la tirannide di Falaride
Rubrica “FONTI” n. 5 Articolo di Davide Codespoti Agrigento, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è stata selezionata come Capitale Italiana...
Leggi tutto
Agrigento Medievale. L’età Bizantina e il periodo Arabo.
Rubrica “FONTI” n. 4 Articolo di Davide Codespoti Agrigento, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è stata selezionata come Capitale...
Leggi tutto
L’Apogeo di Agrigento. Periodo Arcaico.
Rubrica "FONTI" n. 3 Articolo di Davide Codespoti Dopo la fine della tirannia degli Emmenidi, non vi sono fonti sufficienti...
Leggi tutto
Il periodo arcaico di Agrigento. Le guerre greco-puniche.
Rubrica "FONTI" n. 2 Articolo di Davide Codespoti Agrigento, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è stata selezionata...
Leggi tutto
Fondazione di Agrigento
Rubrica "FONTI" n. 1 Agrigento, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è stata selezionata come Capitale Italiana della...
Leggi tutto
“Gerlandu ….. homu di grandi caritati et di grandi litteratura et eruditu in li scientii ecclesiastici” San Gerlando protettore di Agrigento, Capitale della cultura 2025!
Mi chiamo Gerlando e la mia storia è quella di un uomo chiamato a una missione straordinaria: riportare la luce...
Leggi tutto
“pOsare”… un’ode al corpo umano tra sacro e profano
La mostra "pOsare" di Giovanni Proietto, un'ode al corpo umano che sfida le convenzioni e celebra la vibrante carnalità attraverso...
Leggi tutto
La “lingua di fuoco” di Gregorio II di Agrigento
QUARTA TAPPA DELLA NOSTRA RUBRICA “AGRIGENTINI ILLUSTRI” (4/14) Un ponte tra Empedocle e la fede cristiana "Gregorio fu uno dei...
Leggi tutto
San Calogero. Un eremita taumaturgo venerato in Sicilia
TERZA TAPPA DELLA NOSTRA RUBRICA "AGRIGENTINI ILLUSTRI" (3/14) San Calogero (Calcedonia, 466 – Monte Kronio, 18 giugno 561) è stato...
Leggi tutto
Agrigento 2025 in fiore. La leggenda dell’abbraccio tra Fillide e Acamante.
La Valle dei Templi di Agrigento, con i suoi maestosi resti dorici che si stagliano contro il cielo azzurro, è...
Leggi tutto
“Misura, providentia e meritanza”. La “gentilezza” di Federico II e la sua interpretazione dantesca
Il sonetto si inserisce nel dibattito sulla nobiltà che animava la corte di Federico II, dove si confrontavano diverse concezioni:...
Leggi tutto
“Dolze meo drudo”. Un canto d’addio tra echi di Minnesang e la corte di Federico II
Nel cuore pulsante della Scuola siciliana, un gioiello lirico emerge con il titolo di "Dolze meo drudo". Questa struggente canzone, attribuita...
Leggi tutto
Contributo al “Dolce Stil Novo” di Federico II
Federico II di Svevia, uno dei più grandi sovrani del Medioevo, non è noto solo per la sua abilità politica,...
Leggi tutto
“De la mia disianza”. La consapevolezza del dolore alla corte di Federico II
Una delle poesie d’amore più belle di sempre. E certamente la prima a potersi dire autenticamente e linguisticamente Italica. L'amore,...
Leggi tutto
Il sederino d’oro delle sirene. La Milano dimenticata: “i sorei del pont di ciapp”
Chi si bacia lì non verra mai tradito? Il Ponte delle Sirenette, situato nel cuore di Parco Sempione a Milano, è uno dei...
Leggi tutto
Contro i poteri forti? Arnaldo da Brescia un vecchio contemporaneo!
Arnaldo da Brescia, eretico o santo? A soli venticinque anni, Arnaldo abbracciò la vita monastica come canonico agostiniano e si...
Leggi tutto
Sesso e Samba? Lotta per i diritti? Dicerie sulla Monaca di Monza
La figura di Gertrude, meglio conosciuta come la Monaca di Monza, è una delle più complesse e affascinanti della letteratura...
Leggi tutto
I primi martiri della storia di Agrigento. La passione dei santi Libertino e Pellegrino
SECONDA TAPPA DELLA NOSTRA RUBRICA "AGRIGENTINI ILLUSTRI" (2/14) Agrigentum ingressus Libertinum episcopum corripi jubet. Non doli, non ininae, nihil omissum...
Leggi tutto