“Gerlandu ….. homu di grandi caritati et di grandi litteratura et eruditu in li scientii ecclesiastici” San Gerlando protettore di Agrigento, Capitale della cultura 2025!

Mi chiamo Gerlando e la mia storia è quella di un uomo chiamato a una missione straordinaria: riportare la luce del Cristianesimo in una terra oscurata da secoli di dominazione islamica. Quando Ruggero il normanno mi offrì l'episcopato di Agrigento, sapevo che mi attendeva un'impresa ardua. Ma sentii la chiamata di Dio e non potei tirarmi indietro.

Continua a leggere“Gerlandu ….. homu di grandi caritati et di grandi litteratura et eruditu in li scientii ecclesiastici” San Gerlando protettore di Agrigento, Capitale della cultura 2025!

San Calogero. Un eremita taumaturgo venerato in Sicilia

TERZA TAPPA DELLA NOSTRA RUBRICA "AGRIGENTINI ILLUSTRI" (3/14) San Calogero (Calcedonia, 466 – Monte Kronio, 18 giugno 561) è stato un monaco eremita, venerato come santo dalla Chiesa Cattolica e…

Continua a leggereSan Calogero. Un eremita taumaturgo venerato in Sicilia

I primi martiri della storia di Agrigento. La passione dei santi Libertino e Pellegrino

SECONDA TAPPA DELLA NOSTRA RUBRICA "AGRIGENTINI ILLUSTRI" (2/14) Agrigentum ingressus Libertinum episcopum corripi jubet. Non doli, non ininae, nihil omissum quo revocaretur a Christo, simulacra veneraretur. At Libertinus in aede…

Continua a leggereI primi martiri della storia di Agrigento. La passione dei santi Libertino e Pellegrino

Le parole hanno sempre un prezzo. Empedocle di Agrigento chiamava “armonia” ciò che la scienza oggi chiama “caso”

PRIMA TAPPA DELLA NOSTRA RUBRICA "AGRIGENTINI ILLUSTRI" (1/14) "(…) coloro che presso i Greci vengono chiamati ‘fisici’, dovremmo chiamarli anche poeti, perché il fisico Empedocle scrisse un eccellente poema” Cicerone, De…

Continua a leggereLe parole hanno sempre un prezzo. Empedocle di Agrigento chiamava “armonia” ciò che la scienza oggi chiama “caso”