Le gloriose mura di Akragas
Immaginate di camminare lungo un sentiero che si snoda tra maestosi templi greci, con lo sguardo che si perde in un panorama mozzafiato sulla Valle dei Templi. Ma non dimenticate…
Immaginate di camminare lungo un sentiero che si snoda tra maestosi templi greci, con lo sguardo che si perde in un panorama mozzafiato sulla Valle dei Templi. Ma non dimenticate…
Rubrica “FONTI” n. 5 Articolo di Davide Codespoti Agrigento, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è stata selezionata come Capitale Italiana della Cultura 2025, grazie a un progetto che esplora le…
Rubrica “FONTI” n. 4 Articolo di Davide Codespoti Agrigento, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è stata selezionata come Capitale Italiana della Cultura 2025, grazie a un progetto che esplora…
Rubrica "FONTI" n. 2 Articolo di Davide Codespoti Agrigento, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è stata selezionata come Capitale Italiana della Cultura 2025, grazie a un progetto…
Rubrica "FONTI" n. 1 Agrigento, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è stata selezionata come Capitale Italiana della Cultura 2025, grazie a un progetto che esplora le relazioni…
Mi chiamo Gerlando e la mia storia è quella di un uomo chiamato a una missione straordinaria: riportare la luce del Cristianesimo in una terra oscurata da secoli di dominazione islamica. Quando Ruggero il normanno mi offrì l'episcopato di Agrigento, sapevo che mi attendeva un'impresa ardua. Ma sentii la chiamata di Dio e non potei tirarmi indietro.
TERZA TAPPA DELLA NOSTRA RUBRICA "AGRIGENTINI ILLUSTRI" (3/14) San Calogero (Calcedonia, 466 – Monte Kronio, 18 giugno 561) è stato un monaco eremita, venerato come santo dalla Chiesa Cattolica e…
La Valle dei Templi di Agrigento, con i suoi maestosi resti dorici che si stagliano contro il cielo azzurro, è uno spettacolo mozzafiato che incanta visitatori da tutto il mondo.…
Il sonetto si inserisce nel dibattito sulla nobiltà che animava la corte di Federico II, dove si confrontavano diverse concezioni: quella legata al lignaggio, quella legata alla ricchezza e quella,…
Nel cuore pulsante della Scuola siciliana, un gioiello lirico emerge con il titolo di "Dolze meo drudo". Questa struggente canzone, attribuita a Federico II di Svevia o quantomeno legata alla sua corte illuminata,…