“Misura, providentia e meritanza”. La “gentilezza” di Federico II e la sua interpretazione dantesca

Il sonetto si inserisce nel dibattito sulla nobiltà che animava la corte di Federico II, dove si confrontavano diverse concezioni: quella legata al lignaggio, quella legata alla ricchezza e quella,…

Continua a leggere“Misura, providentia e meritanza”. La “gentilezza” di Federico II e la sua interpretazione dantesca

Il Vescovo Beneventi ringrazia per il dono dell’Evangeliario miniato edito da StuporArt

In un'atmosfera di profonda spiritualità, il Vescovo di San Marino-Montefeltro, Mons. Domenico Beneventi, ha ricevuto un dono di grande valore. Si tratta di un Evangeliario pregiato, offerto da Leonardo Carmine…

Continua a leggereIl Vescovo Beneventi ringrazia per il dono dell’Evangeliario miniato edito da StuporArt

“La Grande Bibbia del Giubileo” edita da StuporArt per Agrigento Capitale della Cultura 2025

Una fede che non diventi cultura, è una fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta. GIOVANNI PAOLO II Agrigento capitale della cultura 2025 In una straordinaria celebrazione…

Continua a leggere“La Grande Bibbia del Giubileo” edita da StuporArt per Agrigento Capitale della Cultura 2025

Il Pinocchio di Collodi tra massoneria e cristianesimo. Una favola per tutti e per nessuno

Chi avrebbe mai pensato che la storia di un burattino di legno potesse nascondere così tanti misteri e interpretazioni? Pinocchio, la creazione di Carlo Collodi, è da sempre amato dai bambini di tutto il mondo. Ma al di là della sua apparente semplicità, questa fiaba cela un sottotesto ricco di simboli e significati, che da anni alimenta un dibattito tra gli studiosi: Pinocchio è una semplice storia per bambini o un'allegoria nascosta, forse addirittura un testo iniziatico?

Continua a leggereIl Pinocchio di Collodi tra massoneria e cristianesimo. Una favola per tutti e per nessuno