Al momento stai visualizzando Medaglione “Città di Palermo”

Medaglione “Città di Palermo”

S.P.Q.P (Senatus Populus Que Palormitanus)

Insensati come siamo, noi vogliamo conquistare tutto, come se avessimo il tempo di possedere tutto.

Federico II, Stupor Mundi

Il Medaglione di Palermo è un pezzo ceramico che presenta una rappresentazione dettagliata dello stemma della città, circondato da intricati simboli e motivi. L’emblema centrale, un’aquila che tiene uno stendardo con l’iscrizione “S.P.Q.P.” (Senatus Populus Que Palormitanus), è un cenno all’antica eredità romana della città. Il medaglione è adornato con vari elementi architettonici gotici, simboli alchemici e immagini marine, suggerendo una profonda connessione sia alla storia della città che a temi culturali più ampi. L’inclusione di grano, uva e pesce suggerisce l’importanza agricola e marittima di Palermo. Gli ornamenti dorati e l’estetica generale del pezzo ricordano le ceramiche italiane del XVI secolo, in particolare quelle prodotte a Faenza. Questa connessione evidenzia l’influenza duratura del passato sull’arte contemporanea.

  • Lo stemma con l’aquila e l’iscrizione S.P.Q.P. rimanda inequivocabilmente alla Roma antica, sottolineando le origini e l’influenza dell’Impero Romano sulla città di Palermo. Gli elementi gotici, come le lesene a ogiva e l’arco gotico, collocano il medaglione in un contesto storico medievale. Questo periodo è stato caratterizzato da una forte rinascita delle arti e da una profonda spiritualità.
  • Il riferimento alla ceramica faentina del XVI secolo concorre a collocare l’opera in un contesto rinascimentale, un’epoca di grande fermento culturale e artistico, dove si assiste a una rivalutazione dei classici e a una rinnovata attenzione per la figura umana.

MEDAGLIONE – CITTA’ DI PALERMO

Tondo in terraglia bianca ad immagini figurative impreziosite dal leggero rilievo realizzato ad oro.
Diametro cm. 19,5.

Tecniche artistiche

  • La scelta della ceramica come supporto rimanda a una tradizione antichissima e diffusa, legata alla produzione di oggetti d’uso quotidiano e di opere d’arte. La ceramica era apprezzata per la sua versatilità e per la possibilità di ottenere effetti decorativi molto raffinati.
  • L’utilizzo dell’oro, tipico della ceramica rinascimentale, conferisce al medaglione un carattere prezioso e sottolinea la maestria dell’artista.
  • L’uso di simboli come l’aquila, le rosette, le spighe di grano, i pesci e gli elementi alchemici rimanda a una tradizione iconografica ricca e complessa, che affonda le radici nell’antichità e si sviluppa nel corso dei secoli.

Significati filosofico-teologici

  • La presenza di elementi alchemici suggerisce un interesse per le scienze occulte e per la ricerca della perfezione e della trasmutazione. L’alchimia era spesso associata a pratiche esoteriche e a una visione del mondo profondamente simbolica. La Sicilia, crocevia di culture diverse, è stata influenzata da filosofi e alchimisti arabi, greci e romani. Queste correnti di pensiero hanno contribuito a creare un fertile terreno per lo sviluppo di pratiche alchemiche. L’alchimia è intrinsecamente legata al simbolismo e al mistero, elementi che si ritrovano in molte espressioni artistiche e culturali, come i mosaici bizantini, le sculture romaniche e le leggende popolari. Con la sua ricerca della pietra filosofale e dell’elisir di lunga vita, rispecchiava un desiderio universale di perfezione e di conoscenza, presente in tutte le culture e in tutte le epoche.
  • La presenza di figure umane che sorreggono paralumi e la luce diffusa nell’opera possono essere interpretate come riferimenti alla spiritualità e alla ricerca della conoscenza illuminata.
  • L’accostamento tra elementi terrestri (grano, pesci) e celesti (sole, stelle, simboli alchemici) suggerisce una visione cosmica e una concezione dell’uomo come parte integrante dell’universo.

Il medaglione di Palermo può essere letto come una sorta di summa simbolica che sintetizza diverse correnti di pensiero e di credenze. Ha un triplice significato:

  • La città come microcosmo, dove si fondono storia, cultura e spiritualità.
  • Il medaglione come guida per un viaggio interiore alla scoperta di sé e del divino.
  •  La rappresentazione di elementi naturali e umani come espressione di un’armonia cosmica.

Il medaglione invita a una riflessione profonda sulla storia, sulla cultura e sulla spiritualità. Fruire ed ammirare quotidianamente questo oggetto permette di apprezzare la complessità e la ricchezza del patrimonio artistico e culturale della Sicilia nella sua aporetica complessità, senza facili scorciatoie o banali approssimazioni.

Articolo del Prof. Francesco Rizzo

Lascia un commento