Dicono di Noi | Press & News
Siamo presenti sulle principali testate giornalistiche attraverso delle campagne pubblicitarie che parlano di noi, del lavoro quotidiano di tutto il mondo Stuporart.
Rassegna Stampa
Ci trovi anche su
-
L’influenza dei Vangeli nella vita di Leonardo Da Vinci. StuporArt e LiberArtis insieme all’università di San Marino.
Una scoperta rivoluzionaria: l’autoritratto di Leonardo da Vinci. La prima opera nota del genio rinascimentale prodotta quando aveva appena 19 anni. San Marino, Italia – Una recente conferenza presso l’Università di San Marino ha fatto nuova luce sulla profonda influenza dei Vangeli sulle prime opere di Leonardo da Vinci. L’evento, incentrato sulla riproduzione in facsimile…
-
“La Grande Bibbia del Giubileo” edita da StuporArt per Agrigento Capitale della Cultura 2025
Una fede che non diventi cultura, è una fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta. GIOVANNI PAOLO II Agrigento capitale della cultura 2025 In una straordinaria celebrazione di arte, fede e storia StuporArt presenta “La Grande Bibbia del Giubileo”. L’opera offre uno sguardo senza precedenti al cuore dell’iconica Basilica di San Marco…
-
Petrarca: un ponte tra Medioevo e Umanesimo
Francesco Petrarca, figura cardine del Trecento, rappresenta un crocevia cruciale tra il pensiero medievale e quello umanistico. La sua opera, intrisa di una profonda riflessione sulla condizione umana, sulla natura del tempo e sul rapporto tra l’individuo e Dio, lo colloca a pieno titolo tra i grandi pensatori della storia. Il Canzoniere è, senza dubbio, l’opera più…
-
Piccarda Donati e Costanza Imperatrice madre di Federico II. Il canto più umano, misericordioso ed autenticamente cristiano di tutta la divina commedia
Costanza Imperatrice alias Piccarda Donati madre di Federico II. Il canto più umano, misericordioso ed autenticamente cristiano di tutta la divina commedia
-
Il Pinocchio di Collodi tra massoneria e cristianesimo. Una favola per tutti e per nessuno
Chi avrebbe mai pensato che la storia di un burattino di legno potesse nascondere così tanti misteri e interpretazioni? Pinocchio, la creazione di Carlo Collodi, è da sempre amato dai bambini di tutto il mondo. Ma al di là della sua apparente semplicità, questa fiaba cela un sottotesto ricco di simboli e significati, che da…
-
Trascendenza e immanenza nell’opera di Klimt
La dualità tra trascendenza e immanenza è un tema ricorrente e profondamente radicato nell’opera di Gustav Klimt. Questo contrasto, che si manifesta attraverso la rappresentazione del corpo femminile, della natura e dell’oro, conferisce alle sue opere una complessità e una profondità che hanno affascinato critici e spettatori per oltre un secolo. IL CORPO FEMMINILE, LA NATURA,…