Scopri di più sull'articolo L’Apogeo di Agrigento. Periodo Arcaico.
{{de|Italien, Sizilien, Agrigent, Tal der Tempel, Concordiatempel, Tempel F}}{{en|Italy, Sicily, Agrigento, Valley of the Temples, Temple of Concordia}}

L’Apogeo di Agrigento. Periodo Arcaico.

Rubrica "FONTI" n. 3 Articolo di Davide Codespoti Dopo la fine della tirannia degli Emmenidi, non vi sono fonti sufficienti sulla storia di Akragas: la città fu governata per un…

Continua a leggereL’Apogeo di Agrigento. Periodo Arcaico.

“Gerlandu ….. homu di grandi caritati et di grandi litteratura et eruditu in li scientii ecclesiastici” San Gerlando protettore di Agrigento, Capitale della cultura 2025!

Mi chiamo Gerlando e la mia storia è quella di un uomo chiamato a una missione straordinaria: riportare la luce del Cristianesimo in una terra oscurata da secoli di dominazione islamica. Quando Ruggero il normanno mi offrì l'episcopato di Agrigento, sapevo che mi attendeva un'impresa ardua. Ma sentii la chiamata di Dio e non potei tirarmi indietro.

Continua a leggere“Gerlandu ….. homu di grandi caritati et di grandi litteratura et eruditu in li scientii ecclesiastici” San Gerlando protettore di Agrigento, Capitale della cultura 2025!

San Calogero. Un eremita taumaturgo venerato in Sicilia

TERZA TAPPA DELLA NOSTRA RUBRICA "AGRIGENTINI ILLUSTRI" (3/14) San Calogero (Calcedonia, 466 – Monte Kronio, 18 giugno 561) è stato un monaco eremita, venerato come santo dalla Chiesa Cattolica e…

Continua a leggereSan Calogero. Un eremita taumaturgo venerato in Sicilia

Agrigento 2025 in fiore. La leggenda dell’abbraccio tra Fillide e Acamante.

La Valle dei Templi di Agrigento, con i suoi maestosi resti dorici che si stagliano contro il cielo azzurro, è uno spettacolo mozzafiato che incanta visitatori da tutto il mondo.…

Continua a leggereAgrigento 2025 in fiore. La leggenda dell’abbraccio tra Fillide e Acamante.

Contributo al “Dolce Stil Novo” di Federico II

Federico II di Svevia, uno dei più grandi sovrani del Medioevo, non è noto solo per la sua abilità politica, militare e amministrativa, ma anche per il suo contributo alla…

Continua a leggereContributo al “Dolce Stil Novo” di Federico II