
L’Apogeo di Agrigento. Periodo Arcaico.
Rubrica "FONTI" n. 3 Articolo di Davide Codespoti Dopo la fine della tirannia degli Emmenidi, non vi sono fonti sufficienti sulla storia di Akragas: la città fu governata per un…
Rubrica "FONTI" n. 3 Articolo di Davide Codespoti Dopo la fine della tirannia degli Emmenidi, non vi sono fonti sufficienti sulla storia di Akragas: la città fu governata per un…
Mi chiamo Gerlando e la mia storia è quella di un uomo chiamato a una missione straordinaria: riportare la luce del Cristianesimo in una terra oscurata da secoli di dominazione islamica. Quando Ruggero il normanno mi offrì l'episcopato di Agrigento, sapevo che mi attendeva un'impresa ardua. Ma sentii la chiamata di Dio e non potei tirarmi indietro.
La mostra "pOsare" di Giovanni Proietto, un'ode al corpo umano che sfida le convenzioni e celebra la vibrante carnalità attraverso l'audace accostamento di sacro e profano. Quadri, sculture e installazioni…
TERZA TAPPA DELLA NOSTRA RUBRICA "AGRIGENTINI ILLUSTRI" (3/14) San Calogero (Calcedonia, 466 – Monte Kronio, 18 giugno 561) è stato un monaco eremita, venerato come santo dalla Chiesa Cattolica e…
Federico II di Svevia, uno dei più grandi sovrani del Medioevo, non è noto solo per la sua abilità politica, militare e amministrativa, ma anche per il suo contributo alla…
Celebriamo "IL TEMPO" di Agrigento Capitale delle Cultura 2025, con la nostra Edizione Speciale in tiratura limitata di 581 esemplari, numerati e certificati.
Una scoperta rivoluzionaria: l'autoritratto di Leonardo da Vinci. La prima opera nota del genio rinascimentale prodotta quando aveva appena 19 anni. San Marino, Italia – Una recente conferenza presso l'Università…
Francesco Petrarca, figura cardine del Trecento, rappresenta un crocevia cruciale tra il pensiero medievale e quello umanistico. La sua opera, intrisa di una profonda riflessione sulla condizione umana, sulla natura…
Costanza Imperatrice alias Piccarda Donati madre di Federico II. Il canto più umano, misericordioso ed autenticamente cristiano di tutta la divina commedia
Definire San Francesco d'Assisi come il "Santo più ricco di tutti" può sembrare un paradosso, data la sua radicale scelta di povertà e il suo rifiuto dei beni materiali. Tuttavia,…